Foto di Giuseppe MarsonerUna biblioteca vivente per parlare di seconde generazioni: sabato 24 giugno dalle 10 alle 14 torna Biblioteca Vivente, l’evento dedicato alla conoscenza delle minoranze e al superamento degli stereotipi che da Milano era approdato a Roma in occasione della biblioteca vivente rom dopo le edizioni dedicate al carcere, all’omosessualità, alla malattia psichica.In tempi di discussione su Ius soli e Ius culturae, il tema delle seconde generazioni e della cittadinanza è quanto mai attuale. Ecco perché l’edizione di Biblioteca Vivente in arrivo alla Biblioteca Vaccheria Nardi sarà improntata interamente sul tema 2G. A selezionare i libri umani, la cooperativa ABCittà con il contributo di New Romalen e la redazione di Piuculture: tre dei libri umani in consultazione hanno infatti partecipato negli scorsi anni al laboratorio Infomigranti e sono collaboratori del giornale.Insieme al bangladese Nibir, l’albanese Amarilda, la moldava Violeta, tutti e tre romani d’adozione, si contano altri dieci libri umani formati dalla cooperativa ABCittà per essere “consultati”, tutti portatori di storie ed esperienze originali. Qualche esempio? Fioralba e il suo traghetto di lusso, Igor e la sua vita In cucina, Pio sospeso in un eterno Tira e molla dentro e fuori dal campo rom, Ruz che reagisce ai pregiudizi Solo sull’autobus, Roberto che si sente Senza patria. Uno spaccato di vita di città pronto ad essere sfogliato, con racconti, domande e risposte, proprio come in una vera biblioteca.“La discussione in atto sulla proposta di legge sulla cittadinanza è rilevante perché tocca e condiziona la vita di tantissimi giovani che già si sentono italiani e appartengono pienamente alla nostra società” dichiara Ulderico Maggi, coordinatore del progetto per ABCittà. “Biblioteca Vivente vuole dare il suo contributo al dibattito, sottolineando la particolarità e la pluralità che ogni storia personale è capace di restituire” al di fuori di categorie e semplificazioni.C’è chi li chiama “stranieri”, chi si stupisce che conoscano la storia italiana o che parlino così bene la lingua: “sei adottato?” chiedono. Biblioteca Vivente 2G è dedicata a loro: agli scettici dello ius soli temperato e dello ius culturae, per cui 2G è una sigla ancora da sciogliere del tutto. E naturalmente agli amanti delle storie. Soprattutto di quelle raccontate dal vivo.
Veronica Adriani(20 giugno 2017)
Come funziona la consultazione
Durante l’evento – la partecipazione è gratuita – ogni libro umano sarà disposizione di un lettore per circa 30 minuti e la consultazione sarà di fatto un dialogo guidato dal titolo e dalla quarta di copertina del libro umanoScarica il catalogoBiblioteca Vivente 2G è promossa da ABCittà nell’ambito del progetto Sar San (finanziato dalla Fondazione Van Leer) e in collaborazione con Roma Capitale – Biblioteche di Roma (Roma Multietnica), il giornale Piuculture, l’associazione New Romalen e Spazio culturale Rampa Prenestina.Leggi anche:
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per facilitare e rendere migliore la navigazione. Chiudendo questo avviso o proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.OkMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.