
Open Week Onda: dove e come
Seguire i “bollini rosa” , è questa la strada scoprire dove e come usufruire delle agevolazioni offerte dall’iniziativa. A tale scopo è stata dedicata una pagina web, dove è possibile conoscere le date, gli orari e le modalità di prenotazione delle diverse strutture aderenti.
Open Week Onda: i servizi offerti
Negli ospedali che hanno aderito all’iniziativa, saranno offerti gratuitamente alle donne servizi clinici, diagnostici e informativi nell’ambito delle seguenti 15 aree specialistiche: diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia, geriatria, ginecologia e ostetricia, malattie e disturbi dell’apparato cardio-vascolare, malattie metaboliche dell’osso (osteoporosi), medicina della riproduzione, neurologia, oncologia, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia, violenza sulla donna.
Open Week Onda: ASL Roma 1
Non solo visite e controlli diagnostici, ma soprattutto tanto spazio all’informazione per educare alla prevenzione e superare le paure legate alle patologie femminili. Momenti di confronto aperti quindi non solo alla donna, ma a tutta la popolazione e coinvolgendo anche i più piccoli. Questo il mood con cui la ASL Roma 1 partecipa alla Open Week Onda. Il 20 aprile, ad esempio, l’Ospedale Santo Spirito in Sassia aprirà le porte del Cortile dei Frati dando spazio a una mattinata accompagnata anche dalla musica grazie ai ragazzi dell’orchestra della Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Gioacchino Belli.Parlare di donne significa parlare anche di “violenza sulla donna” e l’Open Week Onda dedica spazio anche a questo delicato tema con un open desk informativo presso il Poliambulatorio Sant’anna.QUI nei dettagli il programma della settimana.
Silvia Costantini(20 aprile 2018)
Leggi anche: