
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della loro vita, il prossimo 20 giugno si celebrerà in tutto il mondo la Giornata mondiale del Rifugiato 2018. Infatti, secondo l’ultimo report Global Trends pubblicato dall’UNHCR, 67,7 milioni di persone in tutto il mondo sono state costrette a fuggire dal proprio Paese in cerca di una vita migliore. Di queste, circa 17.2 milioni sono rifugiati dei quali quasi la metà minorenni.
La giornata vuole essere un invito a non dimenticare mai che dietro ognuno di loro c’è una storia che merita di essere ascoltata. Storie di sofferenze come quella di Hassan, di umiliazioni come quella di David ma anche di chi è riuscito a ricostruire una vita portando il proprio contributo alla società che lo ha accolto com’è successo a Daniel.
Sono tante le iniziative che si svolgeranno in tutto il mondo sotto lo slogan della campagna #WithRefugees, con i rifugiati, che intende divulgare tutte le iniziative di solidarietà verso i rifugiati, amplificando la voce di chi accoglie e rafforzando l’incontro tra le comunità locali, i rifugiati e i richiedenti asilo.
Ecco gli eventi dche si svolgeranno da lunedì 18 giugno fino al prossimo 23 giugno nel Municipio II di Roma (scarica la locandina):
18 giugno
Arte
La settimana inizia con l’esposizione “Io sono Sheradzade” che si terrà dal 18 al 22 giugno presso la sede di SinergieSolidali, in via Volsinio, 21. Sheradzade è una bambina fuggita dalla guerra in Siria che con i suoi disegni, raccolti grazie all’iniziativa del giornalista Fabio Sanfilippo, racconta le emozioni vissute nella sua vita, la quotidianità nel campo di Idomeni, la speranza tradita di una frontiera che vorrebbe attraversare ma che vede chiusa, il viaggio che vorrebbe fare con la sua famiglia, mano nella mano, attraverso campi fioriti verso un futuro di pace e serenità.
E dall’esposizione di Via Volsinio alla Sala della partecipazione “Igino Giordani” in via Boemondo 7, dove alle ore 19.00 si terrà la proiezione del documentario “Dialogo sulle migrazioni” dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia diretto da Giorgia Dal Bianco sullo spostamento dei migranti a Roma e la loro relazione con i luoghi urbani pubblici della città. Una geografia di luoghi inedita, vista dagli occhi di 20 giovani professionisti multidisciplinari. Segue il dibattito con Flavio Mangione, Presidente Ordine Architetti Roma, Giorgia Dal Bianco, Anna Maria Calore, Ass. Raccontarsi Raccontando, Caterina Boca Municipio II.
19 giugno
Cibo:
Un capitolo importante, tra gli eventi collegati alla Giornata mondiale del rifugiato, sarà dedicato al cibo: Dalle ore 12.00 alla mensa della Stazione Termini, Caritas Internationalis insieme alla Caritas di Roma e a Caritas italiana, organizzeranno un pranzo con migranti e rifugiati. L’iniziativa rientra nella campagna “Share the Journey”, lanciata da Papa Francesco nel settembre 2017, e mira a promuovere il dialogo e la comprensione tra comunità, migranti e rifugiati.
E dal pranzo all’aperitivo offerto dall’associazione Articolo 3 – Centro diritti sociali e Civili, via Tolero 9, dove dalle ore 17:30 si terrà la proiezione del film “quando sei nato non puoi più nasconderti” del regista Marco Tullio Giordana che affronta il problema dell’immigrazione clandestina.
Arte:
Nel cuore del Municipio II, al Caffè Nemorense, il chiosco bar situato all’interno del parco Virgiliano, l’intera settimana sarà dedicata al tema dei rifugiati. Si inizia il 19 giugno con l’inaugurazione della mostra fotografica Solidarity Pop, di Vito Frangione nella quale verranno esposti i ritratti di chi compie i salvataggi in mare. Saranno presenti all’incontro Riccardo Gatti e Anabel Montes, della Ong Proactiva Open Arms, e Fabio Mancini, Commissioning Editor Doc 3 – Documentari Rai 3.
La sera del 19 giugno si concluderà con la mostra fotografica Life for Syria presso l’Auditorium Parco della Musica. Attraverso gli scatti di 5 fotografi siriani e di un team di blogger e giornalisti, vengono mostrati alcuni dei momenti che hanno scandito il conflitto Siriano dal 2011 al 2016. Il lavoro intende restituire ai siriani la narrazione del conflitto, rafforzando il ruolo dei giovani nel percorso di costruzione di una futura pacificazione nel paese.
20 giugno
La giornata del 20 giugno inizia con l’Open day a CivicoZero. L’evento sarà articolato in diversi momenti volti a far sperimentare agli ospiti, in prima persona, l’esperienza di una giornata a CivicoZero insieme ai ragazzi e agli operatori del Centro. Si comincia alle ore 11.00 con l’evento “A scuola con i ragazzi di Civico” per continuare alle 16.00 con una performance teatrale e la presentazione del video dei ragazzi del laboratorio “Tutto passato”.
Dibattitti
Dalle ore 19.00 a Parco Nemorense la senatrice Emma Bonino presenterà la campagna Welcoming Europe: per un’Europa che accoglie. Presenti all’incontro anche Diego Bianchi, conduttore televisivo, attore e regista italiano, Padre Mussie Zerai, candidato Nobel per la Pace nel 2015, Elena Stancanelli, scrittrice, e Annalisa Camilli, Giornalista di Internazionale.
Musica
Sempre alle ore 19.00 ma a San Lorenzo in Piazza dell’Immacolata si svolgerà l’iniziativa “Stasera Usciamo Noi!” organizzata dall’associazione culturale La Gru – Germogli di Rinascita Urbana insieme alla Onlus MEDU – Medici per i Diritti Umani : musiche e storie dal mondo con i ragazzi migranti del gruppo Psychè.
#WithRefugees LIVE: Presso il parco di Villa Ada nell’ambito della manifestazione Roma Incontro il Mondo si terrà il concerto per la Giornata Mondiale del Rifugiato con BOMBINO, opening act SANDRO JOYEUX. Un set di world music di livello internazionale organizzato da ARCI e UNHCR con ingresso libero dalle ore 21.00.
Cibo
La giornata si conclude con l’aperitivo e la cena presso l’associazione SinergieSolidali, Via Volsinio 21, il cui ricavato andrà destinato all’associazione Armadilla che si occupa di famiglie della periferia di Damasco.
21 giugno
Cultura:
La giornata inizia con la lettura del silent book “Cuore di tigre” con l’obiettivo di informare e coinvolgere i più piccoli su temi difficili come quello delle spose bambine. Successivamente è previsto un laboratorio di disegno ispirato alla storia del silent. L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale La Gru – Germogli di Rinascita Urbana, coinvolge l’associazione Ecpat Italia e la Biblioteca di Villa Mercede. L’iniziativa si svolgerà presso la Biblioteca Comunale di Villa Mercede in via Tiburtina 113, dalle 16:00 alle 18:00.
Cibo:
+gusto #withrefugees: cucine dal mondo a Parco Nemorense. Un pomeriggio nel quale ristoratori romani e rifugiati daranno vita ad un festival gastronomico nel quale sarà possibile assaggiare le diverse cucine dal mondo.
La giornata si conclude con la veglia di preghiera “Morire di speranza” in ricordo dei migranti morti in mare. Un’iniziativa promossa dalla Comunità di Sant’Egidio che si svolgerà a partire dalle 20:15 presso la Parrocchia di Sant’Agnese
22 giugno
Dibattiti:
La giornata di venerdì inizierà con il dibattito e il confronto sul tema delle migrazioni al femminile, “Donne e Migrazioni”, affrontando alcuni aspetti quali la tratta e le violenze. Saranno presenti Differenza Donna, UNHCR, Municipio II. Elisa Ercoli, presidente Differenza Donna ONG, Valentina Pescetti per Differenza Donna, Marian Mohamed Hassan, Mediatrice Linguistica e Culturale, un funzionario dell’UNHCR, Francesca Del Bello Presidente Municipio II. L’iniziativa è organizzata dal Municipio e dall’associazione Differenza Donna e si terrà a partire dalle 10:00 presso la Sala della Partecipazione del Municipio in via dei Boemondo, 7
Alle ore 19.00 a Parco Nemorense ci sarà la presentazione del libro di Alì Ehsani “stanotte guardiamo le stelle” con l’autore Franceso Casolo e Caterina Boca, Presidente della Commissione Consiliare Permanente II – Politiche Sociali, Rapporti con le ASL, Politiche Abitative e Sicurezza del Municipio II.
23 giugno
L’ultima giornata inizia con le letture “Arriva un Bastimento!” dal Griot dei ragazzi di Civico Zero , musica dalla Siria di Alaa Arsheed ed Isaac De Martin. Musica dal cd “Arriva un bastimento” dell’associazione Come Un Albero, presentazione del progetto di raccolta cibo presso i chioschi del mercato organizzata da Baobab Experience e del progetto New City Map. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Quartieri Salario Sallustiano, dall’associazione Raccontarsi Raccontando, dal Mercato Nomentano e si terrà dalle 11:00 presso l’area centrale del mercato coperto di Piazza Alessandria.
Infine, alle ore 10:00 Giorgia Dal Bianco per il progetto New City Map, con la sua bicicletta ed il suo carrettino sarà accompagnata da un corteo di persone in bici lungo il tragitto di Via Alessandria verso il mercato d’autore fermandosi in prossimità dello stesso.
Una settimana piena di incontri e di momenti di condivisione nel territorio del Municipio II dove il pubblico attratto dal cibo, dalla musica e dall’arte avrà l’opportunità di riflettere sulle ragioni e approfondire i motivi che spingono 67 milioni di persone nel mondo a lasciare il proprio Paese per fuggire da guerre, violenze e povertà.
Cristina Diaz
(13 giugno 2018)