Mercoledì 20 febbraio nel campo XXV Aprile, a Pietralata, si è tenuta la partita di calcio tra Liberi Nantes e la Nazionale Italiana Gay. L’iniziativa è stata battaglia sportiva contro il crescente odio verso le categorie di persone rappresentate, e la generale intolleranza sempre più legittimata dall’odierno panorama politico.
Le due squadre in campo prima del fischio d’inizioLiberi Nantes è una squadra composta unicamente di rifugiati, mentre la Nazionale vede la partecipazione di omosessuali ed amici. Entrambe le formazioni contano sulla presenza di ragazze: oltre che attraverso lo sport una battaglia è combattuta anche al suo interno, una battaglia contro la sua diffusa idea machista. Pasolini diceva che il football è un linguaggio col suo codice composto di unità fondamentali, i podemi, e che come ogni linguaggio è articolato in prosa e in versi.La squadra di Liberi Nantes recita in campo un calcio poetico: fantasioso, istintivo, agile, flamboyant. Ogni giocatore porta in dote la propria storia, e ogni storia contribuisce a rendere il loro gioco una lunga poesia sulla vita. Bamba, del Mali, è venuto a sapere di Liberi Nantes da un amico algerino, e contro la Nazionale Italiana Gay gioca la sua prima partita. Aisha, algerina di Chlef, laureata in scienze politiche, si è trasferita in Italia perché l’ambiente da cui viene è restìo a legittimarle i diritti che le spettano da essere umano: “quando gioco mi sento semplicemente libera” afferma.La Nazionale Italiana Gay appare più organizzata, prosaica: la loro è una tecnica del raziocinio più che dell’istinto, che a tratti sfocia nel vizio tutto italiano del contropiede. Il loro gioco è un’esperienza collettiva: tutti italiani, fascette arcobaleno al braccio, contenti di giocare per qualcosa.L’opera finita è un’insieme di prosa e poesia, di un “tutti” e tanti “uno”, in egual misura. La partita finisce tre pari; nessuno è superiore a nessuno, anche se il primo gol di Liberi Nantes, un cucchiaio alla Totti, difficilmente si cancellerà dalla memoria del portiere della Nazionale.
Francesco Apolloni(22 febbraio 2019)
L’autore dell’articolo, Francesco Apolloni, è uno studente del Liceo Scientifico S. Francesco d’Assisi, che ha partecipato alla quinta edizione di Infomigranti scuola, progetto di giornalismo sociale nell’ambito dell’alternanza Scuola Lavoro.Leggi anche:
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per facilitare e rendere migliore la navigazione. Chiudendo questo avviso o proseguendo la navigazione acconsenti al loro uso.OkMaggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalit...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.