08.04/29.05 Costruire la cultura della pace

Letture e dialoghi nelle biblioteche Casa della Memoria e della Storia, Nelson Mandela, Guglielmo Marconi, Enzo Tortora

“Costruire la cultura della pace: letture e dialoghi in biblioteca”: ciclo di incontri per discutere e analizzare libri, film, produzioni artistiche, impatto e criticità nella gestione dei beni culturali con una serie di protagonisti dei processi creativi, insieme ai rappresentanti del mondo accademico.

L’iniziativa rientra nel progetto di Terza Missione del Dipartimento SARAS Pace e Conflitto nel Terzo Millennio. Viaggio ai confini dell’Europa.

Gli incontri sono promossi congiuntamente dal Dipartimento SARAS-Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza e da Biblioteche di Roma (Casa della Memoria e della StoriaNelson MandelaGuglielmo MarconiEnzo Tortora).

Per informazioni: dialab.saras@uniroma1.it

Prossimi incontri e link al calendario completo degli eventi passati

  • martedì 8 aprile ore 17.30

Biblioteca Enzo Tortora

Afghanistan senza pace

Delina Goxho e Daniela Musina, Scuola Normale Superiore di Pisa, curatrici dell’opera Afghanistan senza pace 2001-2021. Ragioni, documenti, reportage (Poets & Sailors, 2021)

Bernadette Fraioli, Sapienza Università di Roma

  • giovedì 10 aprile ore 17.30

Biblioteca Enzo Tortora

“La trinità dei fondamentali”: letteratura palestinese della prigionia

Mjriam Abu Samra, Università Ca’ Foscari

Naji El Omleh, Università di Genova

Fernanda Fischione, Sapienza Università di Roma

Arturo Monaco, Sapienza Università di Roma

  • lunedì 26 maggio ore 17

Biblioteca Guglielmo Marconi

Presentazione di “Pace non trovo, et non ò da far guerra”. Canti di armonia e dissonanza

Marco Belocchi, poeta, regista e curatore dell’antologia poetica

Maria Panetta, Sapienza Università di Roma, curatrice dell’antologia poetica

  • giovedì 29 maggio ore 17.30

Biblioteca Enzo Tortora

Zamir: la pace ad ogni costo?

Fulvio Bertuccelli, ricercatore e traduttore dell’opera Zamir di Hakan Günday (Marcos y Marcos, 2023)

Rosita D’Amora, Sapienza Università di Roma

Tina Maraucci, Università di Firenze