03.04/29.05 Approccio buddista alla sofferenza e alla morte

Sapienza, Facoltà di Medicina e Psicologia: sette seminari teorico-pratici in presenza con Dario Doshin Girolami

“Né morte né paura’: a partire da giovedì 3 aprile, dalle 18.00 alle 20.00 presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, sette seminari teorico-pratici in presenza con Dario Doshin Girolami sull’approccio buddista alla vecchiaia, malattia e morte.
Più di venticinque secoli fa, Il Buddha ha definito vecchiaia, malattia e morte “i messaggeri celesti”, perché questi eventi possono aumentare la nostra consapevolezza dell’impermanenza.
Grazie alla pratica meditativa buddhista è possibile affrontare domande quali: cos’è la morte? Che cos’è la sofferenza? Che cos’è la paura? Qual è la natura stessa dell’esistenza?
Il viaggio dalla nascita alla morte non è qualcosa che possiamo cambiare, ma il modo in cui ci rapportiamo a esso rientra nelle nostre capacità umane: questo è il regno della pratica buddhista. Grazie alla pratica meditativa buddhista è possibile affrontare queste domande e queste paure e generare un senso di connessione e di sostegno. La meditazione offre un modo per coltivare la stabilità, il coraggio e l’accettazione per andare incontro a ciò che accade.
Oltre a fornire le istruzioni fondamentali per poter portare avanti la meditazione di Retta Consapevolezza – o Right Mindfulness – nella prospettiva Zen, il corso intende spiegare come relazionarsi alla realtà della sofferenza e della morte grazie alla pratica della meditazione.
Ogni singolo incontro sarà suddiviso in tre momenti. Nella prima parte saranno date le istruzioni sulla tecnica meditativa, nella seconda parte si farà meditazione insieme, nella terza parte verrà tenuto un discorso sul tema del seminario.

Ingresso libero.

Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, via dei Marsi 78 – Roma.

Le date e le aule:

  • giovedì 3 aprile, 18:00-20:00, Aula 11 (terzo piano)
  • giovedì 10 aprile, 18:00-20:00, Aula 3 (primo piano)
  • giovedì 17 aprile, 18:00-20:00, Aula 3 (primo piano)
  • giovedì 8 maggio, 18:00-20:00, Aula 3 (primo piano)
  • giovedì 15 maggio, 18:00-20:00, Aula 3 (primo piano)
  • giovedì 22 maggio, 18:00-20:00, Aula 3 (primo piano)
  • giovedì 29 maggio, 18:00-20:00, Aula 3 (primo piano)