8 Marzo, Giornata Internazionale dei diritti della donna

8 Marzo, non solo festa ma Giornata Internazionale per celebrare tutte le donne.

La società civile si è organizzata per rendere omaggio alla donna, in tutte le sue declinazioni, per ricordare che molto è stato fatto e molto resta ancora da fare

Il Ministero della Cultura che prevede nella giornata dell’8, l’ingresso gratuito per tutte le donne nei musei di tutta Italia – a Roma: Musei Capitolini, Galleria Borghese, Foro Romano e Palatino, Castel Sant’Angelo e Galleria Nazionale d’Arte moderna – .

8marzo sempre le iniziative del Comune di Roma

Non solo un giorno, 8marzosempre è l’iniziativa di Roma Capitale che coinvolge tutti i Municipi di Roma, una manifestazione collettiva per dare spazio a diverse voci ed esperienze, per riflettere e promuovere la parità di genere. Tra gli altri “all’Ara Pacis, alle 20:00, Lunetta Savino è l’interprete dello spettacolo teatrale “Noi, soggetto imprevisto del mondo”, da lei scritto in collaborazione con Viola Lo Moro. Un evento che celebra il pensiero rivoluzionario di Carla Lonzi, figura centrale del femminismo italiano, attraverso un viaggio tra le sue parole e i suoi testi più iconici, come “Manifesto di Rivolta Femminile”, “Sputiamo su Hegel” e “La donna clitoridea e la donna vaginale”.

Sulla scia dell’iniziativa 8marzosempre, nei Municipi si moltiplicano gli eventi, per l’intera giornata, da segnalare la suggestiva “intervista ad un’antica matrona romana” nella cornice della Villa di Massenzio, via Appia Antica ore 11:30.

Storie di donne che lottano

Spin Time ospita il 7 marzo, la serata organizzata da Amnesty International, “La stessa lotta, gli stessi diritti. Dall’Iran all’Italia passando per la Palestina: storie di donne che lottano”. Una serata di musica e lotta, in programma alle 18:30 il dibattito a cui partecipano l’ attivista italo palestinese, Jasmine Barri, l’attivista italo iraniana Parisa Nazari e l’attivista curda Maysoon Majidi, e alle 21:00 i DJ set multiculturali per celebrare le lotte delle donne.

La Fiera dell’Editoria delle Donne e il cinema

La Casa Internazionale della Donne di Roma, in via della Lungara, 19, ospita dal 28 febbraio al 3 marzo, la Fiera dell’Editoria delle Donne.  Il 5 marzo alle ore 19:00, nella sala Lonzi, ingresso gratuito, verrà proiettata l’anteprima del film di Geraldine Ottier “Io non sono nessuno”, dolorosa storia della professoressa di matematica Mariasilvia Spolato, prima donna in Italia a dichiarare la propria omosessualità e a pagarne le conseguenze.

Sempre in ambito cinematografico, di tutt’altro tenore, esce nelle sale il film di Maurizio Nichetti, un ritorno alla regia dopo 23 anni di assenza, il film “AmicheMai”. Una favola on the road, dai toni leggeri, un pacato e arguto umorismo, che racconta un’amicizia tutta al femminile fra due donne di cultura e nazionalità diverse, con due interpreti d’eccezione Serra Yilmaz e Angela Finocchiaro. Un film girato “per essere visto al cinema”.

Gli eventi organizzati dalle Biblioteche di Roma

Per la Giornata dedicata alle donne, anche le Biblioteche di Roma offrono un’offerta ricca di eventi e presentazione di libri sul tema “donna”. Interessante, soprattutto in relazione all’attuale momento storico, “Le letture da scrittrici di pace in territori di guerra” il 5 marzo presso la Biblioteca Flaminia alle 17:30, un reading letterario a tema a cura delle partecipanti al circolo di lettura che ripercorre il ruolo e i sentimenti delle donne nei conflitti. Il 7 marzo, la Biblioteca Laurentina ospiterà l’incontro “Io ce l’ho fatta. Immigrazione e integrazione: la forza delle donne” a cura di Amnesty International Group Eur, storie di donne immigrate che hanno avuto il coraggio di seguire il sogno di una vita migliore.

L’istruzione, punto cruciale per la parità di genere

Soroptimist International of Europe che lancia la campagna “Why it matters?le Soroptimiste Promuovono la Parità”.

Il tema della campagna di Soroptimist pone quest’anno l’accento sull’istruzione ovvero il punto cruciale per il raggiungimento della parità di genere, di questo si parlerà nel Webinar in programma Venerdì 7 marzo alle ore 18:30.

Si festeggia la donna 8 e 9 marzo, con spettacoli, musica dal vivo, mercatini e street food, alla Città dell’Economia (ex Mattatoio), in largo Dino Frisullo, 1, ingresso gratuito dalle 10:00 alle 23:59.

Livia Gorini
(4 marzo 2025)

Leggi anche: