Monika: dalla Polonia a Roma per amore
Monika, polacca, si è trasferita a Roma per amore del suo Massimo. la storia di un viaggio verso l'Italia nato per essere breve ma che dura ormai da 13 anni.
La storia di Mohammad Khel: un grande lottatore
Malakhel Mohammad Khel è nato a Nangarhar, Afghanistan, una città molto povera: dove non c'è corrente elettrica, dove non esistono macchine e la gente si sposta esclusivamente a piedi. Dove i bambini non hanno...
Ricominciare da sé stessi: la storia di un migrante camerunese
Molti sono i camerunesi che sono costretti a lasciare il loro paese per venire in Italia, dove sperano di ritrovare la serenità che gli è stata sottratta da guerre, crimini, atti terroristici e discriminazioni....
Guide invisibili: la passeggiata con i nuovi cittadini
Passeggiata sonora all'Esquilino: iragazzi del laboratorio Infomigranti 2014 scoprono Guide Invisibili
Un’esplosione di colori e profumi: Husam Murad e il Nuovo Mercato dell’Esquilino
Commercianti e compratori. Il Nuovo mercato di Piazza Vittorio, tra spezie e colori.
L’orgoglio della mia lingua
Sushmita Sultana maestra di danza e canto bangladese si racconta ai ragazzi di Infomigranti durante la mostra fotografica Shodesh Bidesh, di Stefano Romano
Non mi sento Italiano: sono Italiano
Arif è nato a Centocelle da genitori bangladesi perché non dovrebbe sentirsi italiano?
Riparte Infomigranti Scuola: dai banchi di scuola al giornalismo sul campo
Ricomincia Infomigranti scuola, il laboratorio di giornalismo sociale a cura di Piuculture: protagonisti 15 studenti del LSS F. DAssisi.
Festa finale Infomigranti scuola: i colleghi di domani si raccontano
4 tutor spericolate, 20 liceali con voglia di fare, la direttrice di Piuculture: ecco la ricetta del successo di Infomigranti scuola.
Valeriya Saymova: essere straniera è un vantaggio
Valeriya Saymova è partita dalla Russia seguendo il proprio sogno: studiare la storia dell’arte a Roma. Di sé dice: "essere straniera è un vantaggio".