Ghiath: ”Fra appartenenza e integrazione scelgo l’integrazione”
Come curdo siriano ha ottenuto la cittadinanza a 27 anni. Oggi abita in Italia, e l'integrazione la vive come una pratica quotidiana.
Josefa, tra Angola e Italia, racconta vantaggi e svantaggi dell’essere migrante
Josefa, viene dall'Angola partecipa al laboratorio Infomigranti e racconta l'integrazione, gli studi e il futuro in bilico tra i due paesi.
Mundialido 2016: Congo Brazzaville vs Romania
Congo Brazzaville e Romania si sono affrontate domenica 29 maggio a Roma per la loro prima partita della diciottesima edizione del Mundialido.
Nibir, la ricchezza di una doppia cultura
Nato in Bangladesh e arrivato in Italia all'età di 13 anni, Nibir vive la ricchezza di una doppia cultura. Oggi? Si definisce "cittadino del mondo".
Takoua: dopo diciotto anni lotta ancora per la cittadinanza
Nata in Tunisia e cresciuta fin dall’infanzia in Italia, Takoua non ha ancora quel documento che la faccia sentire totalmente italiana.
#Leparolevalgono: ma proprio per tutti?
Siamo partiti dalla campagna di Treccani e CRI per rivolgere una domanda ai migranti: siete d'accordo con le cinque parole scelte? Quali cambiereste?
La Storia di Tety: da clandestina a insegnante di Italiano L2
Tety arriva dall'Ucraina. La sua storia inizia con un ricongiungimento familiare e arriva all'insegnamento dell'Italiano L2. Passando per tanta burocrazia.
Dal Madagascar a Roma: Manuella tra intercultura e “interfamiglia”
Manuella viene dal Madagascar. La sua apertura mentale, sostiene, deriva dal fatto di appartenere a due culture e a due famiglie, naturale e adottiva.
Gentian, essere albanesi in Italia
La storia di Gentian e gli stereotipi veicolati dai mass media, che spesso orientano l'opinione pubblica. L'importanza della conoscenza per eliminare le etichette.
Cricket: lo sport come strumento d’integrazione
Un campo da calcio trasformato in uno da cricket è stato scenario nella prima Giornata Nazionale di Cricket per rifugiati e profughi.