SaMiFo ha presentato il 26 ottobre i Quaderni sulla salute delle donne
Il SaMiFo dal 2006 concretizza il diritto alla salute dei migranti forzati attraverso la cura e la comprensione linguistico-culturale.
Emergenza Medica On line:una app per curare migranti e rifugiati
Nasce la prima app di telemedicina per i migranti.
Accordo Municipio II – CONI: visite mediche scontate per i residenti
Il Municipio II e l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni, hanno deciso di rinnovare per un altro anno la convenzione che offre la possibilità agli atleti delle associazioni e società sportive di effettuare visite mediche di idoneità a costi sociali.
Mutilazioni genitali: voci e dati di un’indagine a Roma
Chi di voi ha subito le mutilazioni genitali? Lo farete alle vostre figlie? Queste alcune domande di un' indagine sul territorio romano, con le donne somale, eritree ed etiopi. Dati e voci di una pratica ancestrale, ma ancora forte.
Ebola: il virus può attaccare l’Italia?
Esiste il pericolo che il virus ebola colpisca anche l'Italia? Ne parliamo con l'infettivologo Morrone, appassionato di Africa e conoscitore delle tematiche di immigrazione.
PePERUncino: dall’Italia alle Ande con Apurimac
Cosa hanno in comune i peperoncini calabresi con le Ande peruviane? A prima vista, poco o nulla. Eppure è anche grazie a loro se in Apurimac arriveranno quasi trentamila euro per cure mediche ed assistenza sanitaria.
Accordo Stato Regioni in materia di salute per cittadini stranieri
Approfondimento sull'Accordo Stato Regioni in materia di salute per cittadini stranieri pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel Febbraio 2013
Convegno Caritas nazionale “La salute dei rom” e la prospettiva del vogatore
La conferenza nazionale della Caritas del 28 gennaio 2014 ha ribadito l’importanza della conoscenza, reciproca, e del fare rete, nella maniera più virtuosa possibile.
L’argomento dell’incontro era complesso “La salute dei rom: diseguaglianze vissute, equità...
Mama Africa e Grande Cocomero, per il dialogo interculturale di domani
“Volontariato, culture giovanili e dialogo interculturale” è il progetto annuale avviato dal 26 aprile e finanziato dal Fondo dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per individuare e...
Gravidanze adolescenziali: “se le bambine partoriscono bambine”
“Sanna, in India, si è sposata a 31 anni, dopo un master, e con un uomo più giovane di lei, non ha dovuto consegnare una dote, nonostante la famiglia sia musulmana”, una delle poche storie andate a buon fine...